“I still remember when Zì Leonardo, in that mild November, accompanied us for the first time to his property, in Abruzzese, in the municipality of Montemiletto (AV). He told me he had invested time and money to make his land flourish, with a good-natured and encouraging smile he exclaimed: “For every drop of sweat and effort, the wine of this land is equal”! I have never forgotten this exclamation of his, just as I have never forgotten the beauty of that place, of the castle of Taurasi that dominated the hill and the sensation of that fresh air that caressed my face … I immediately fell in love with that place ” (Tony Fink)
The Abruzzese estate extends in a single body for an area of 36,000 m², surrounded by vineyards, olive groves, hazelnut groves and woods characteristic of the Mediterranean scrub. In 2015, the first Aglianico vineyard plant was built, extending over 16,000 m² with a planting layout of 2.40 meters x 1.00 meter in the form of a branched guyot training system. In the following year, after several drainage and water regulation interventions, another 12,000 m² vineyard was built, leading to a total planting, in the Apruzzese area, of about 12,000 vines. The yield is around 150 quintals of grapes, which are partly intended for the vinification of Taurasi D.O.C.G., and partly for obtaining the D.O.C. Irpinia.
Since 2021 the Campania Region has denominated this Vineyard as Abruzzese.
“Ricordo ancora quando Zì Leonardo, in quel mite Novembre, ci accompagnò per la prima volta nel fondo di sua proprietà, in località Apruzzese, nel comune di Montemiletto (AV). Mi raccontò di aver investito tempo e denaro per far fiorire il suo fondo, con un sorriso bonario e incoraggiante esclamò: “Per ogni goccia di sudore e fatica, il vino di questa terra pareggia”! Questa sua esclamazione non l’ho mai dimenticata, come non ho mai dimenticato la bellezza di quel luogo, del castello di Taurasi che dominava sul colle e la sensazione di quell’aria fresca che mi accarezzava il viso…mi innammorai immediatamente di quel posto”(Tony Fink)
La tenuta Apruzzese si estende in un unico corpo per una superficie di 36.000 m², circondato da vigneti, oliveti, noccioleti e da boschi caratteristici della macchia mediterranea. Nel 2015 fu realizzato il primo impianto di vigneto di Aglianico, esteso per 16.000 m² con sesto d’impianto di 2,40 metri x 1,00 metro a forma di allevamento guyot ramificato. Nell’anno successivo, dopo diversi interventi di drenaggio e regimentazione delle acque, fu realizzato un altro vigneto da 12.000 m², portando ad una plantumazione complessiva, in località Apruzzese, di circa 12.000 ceppi. La resa si attesta a circa 150 quintali di uve, le quali sono destinate in parte per la vinificazione del Taurasi D.O.C.G., ed in parte per l’ottenimento della D.O.C. Irpinia.
Dal 2021 i vigneti hanno ottenuto dalla Regione Campania la menzione vigna “Abruzzese”.